rosa ma non solo


CONSULTA PARI OPPORTUNITA' E C.A.I. SAVIGLIANO
GRUPPO
“ROSA, MA NON SOLO”
2003
L’attività del gruppo, giunta al tredicesimo anno, dopo il rodaggio del 2022 a “gestione collettiva”, prosegue nel 2023 con un programma ricco di esperienze appaganti che spaziano dalla pianura alla montagna, dal mare all’alta quota. Le escursioni, come consuetudine, non sono mai troppo faticose e le proposte sono rivolte non solo alle donne, ma anche alla rappresentanza maschile, secondo l’ottica delle “Pari Opportunità”.
GRUPPO “ROSA, MA NON SOLO”
Le escursioni si svolgeranno il mercoledì e le iscrizioni dovranno pervenire in sede in orario di apertura o direttamente ai referenti delle gite in programma (sempre in sede quando necessario il versamento di un acconto). Il programma potrà subire variazioni di data o di meta legate alle condizioni meteo o a esigenze organizzative.
15 febbraio: “Urban trekking”-Torino. Lungo Po e Villa della Regina (Carla e Lina R.). (Pullman). Piacevole camminata che da Moncalieri condurrà il gruppo sul lungo Po per raggiungere il piazzale della Gran Madre e la Villa della Regina (visita). Caratteristiche dell’escursione: La prima parte del percorso, totalmente pianeggiante, si svolge su sentiero per poi proseguire in tranquilla salita su strada urbana. Difficoltà T. Dislivello irrilevante. >vedi locandinapdf
***
8 marzo: Giro delle quattro cappelle-Revello. Valle Po. (Lina R. e Marilena). Interessante itinerario che si snoda a monte di Revello tra mura fortificate, antiche case e luoghi di culto dalle diverse tipologie (chiesette, campanili isolati, una cappella costruita sotto una balma). Caratteristiche dell’escursione: Il percorso inizia in salita e prosegue su sterrate e sentieri consentendo alla vista di spaziare dal Saluzzese alla valle Po. Punto culminante la croce di Revello a 756 metri. Difficoltà E. Dislivello m. 400 circa.

***
29 marzo: Monte Pagliano-Cave di alabastro-Busca (Carla e Marilena). Meta la visita alle suggestive cave di alabastro rosa nei pressi di Busca (cinque gole di diversa altezza e profondità). Caratteristiche dell’escursione: l’itinerario si svolge su carrareccia e sentiero, si inoltra tra le cave per la visita e sale al
monte Pagliano (spettacolare panorama sulla pianura e sul Monviso). DifficoltàT/E. Dislivello: m. 500 circa.

19 aprile: Monte Picaro e monte Croce da Ceriale- Alpi Liguri
(Franca e Marilena). (Pullman). Escursione vista mare che sale su sentiero a due facili vette. Caratteristiche dell’escursione: Il percorso, reso suggestivo dalla fioritura primaverile, si snoda sul crinale che separa il golfo di Loano da quello di Ceriale. Ampio panorama sul mar Ligure e sulle alture circostanti. Difficoltà E. Dislivello: m.540.

***
3 maggio: giardino Canelli-Sanità-Savigliano (Luisella e Grazia). Visita di un bellissimo giardino messo a disposizione da privati cittadini di Savigliano. Caratteristiche dell’escursione: Il luogo sarà raggiunto con una tranquilla camminata lungo il sentiero del Maira e sulla vecchia strada per la frazione Sanità. Difficoltà T.
***
24 maggio: Grotta del Diavolo-Valle Maira. (Lina R. e Lina G.) Si parte dalla località Paschero di Stroppo per raggiungere Cucchiales ai cui piedi è nascosto l’ingresso della grotta. Caratteristiche dell’escursione: Il percorso si snoda su sentiero fino all’ingresso. La vista all’interno è spettacolare (grandi stalagmiti, disposte a cerchio, stalattiti in formazione, un luogo misterioso e affascinante). Difficoltà E. Dislivello m.390. (Lina R. e Lina G.) Si parte dalla località Paschero di Stroppo per raggiungere Cucchiales ai cui piedi è nascosto l’ingresso della grotta. Caratteristiche dell’escursione: Il percorso si snoda su sentiero fino all’ingresso. La vista all’interno è spettacolare (grandi stalagmiti, disposte a cerchio, stalattiti in formazione, un luogo misterioso e affascinante). Difficoltà E. Dislivello m.390.

***
14 giugno: Borgate di Elva e visita al Museo dei “Cavié”. (Franca e Luisella). L’escursione che collega alcune interessanti borgate di Elva precederà la visita al museo che custodisce la memoria di un mestiere unico, nato in valle Maira, quello dei raccoglitori di capelli. Caratteristiche dell’escursione: Il percorso che collega le borgate si snoda su sterrata e su sentiero. Difficoltà E. Dislivello in relazione all’itinerario scelto che sarà definito a fine primavera.
***
12 luglio: Giro dei tredici laghi di Prali-Val Germanasca (Franca e Sergio) (Pullman). Tredici piccoli specchi d’acqua, a monte di Ghigo di Prali che costellano un altopiano ad una quota tra i 2300 e i 2550 metri. Oltre all’eccezionale panorama, la conca regala suggestive testimonianze storico militari.
Caratteristiche dell’escursione: La seggiovia che parte da Ghigo (m. 1455) raggiunge Bric Rond (m.2550) da cui inizia l’anello interamente su sentiero. Una deviazione condurrà al passo del Roux che si affaccia sulla Valle Pellice con vista sul Monviso. Possibile per chi lo desidera raggiungere con sentiero non esposto, ma un po’ più impegnativo, la cima Cialancia. Difficoltà E (EE per chi sale a punta Cialancia). Dislivello complessivo 500 metri.

***
26-27-28 luglio: Trekking in Val di Gressoney ai piedi del Monte Rosa (Franca, Aldo B. e Giuliana). (Pullman). Tre giorni in ambiente di alta quota con pernottamento al rifugio Gabiet. Caratteristiche dell’escursione: Il trekking si svolge su tratti del Tour del monte Rosa con panorami indimenticabili. La possibilità di utilizzare in alcuni casi la cabinovia e il pernottamento in un solo rifugio rendono più agevole lo svolgimento del trekking. Difficoltà E. Dislivello, senza l’utilizzo dei mezzi di risalita, m. 2300 circa.

***
30 agosto: Le Grange dell’Autaret (Tom e Silvana). Nella suggestiva alta valle di Bellino, un’escursione ai piedi di importanti vette attraverso distese di pascoli fino al pianoro dove sorgono le grange dell’Autaret Una brevissima digressione conduce al piccolo Lago omonimo, unico specchio d'acqua della zona. Caratteristiche dell’escursione: .il percorso, su sentiero, parte da Sant’Anna di Bellino, sale nella caratteristica zona delle “barricate” per raggiungere le Grange, tipico esempio di architettura alpina. Difficoltà E. Dislivello m. 74
***
20 settembre: Sette Ponti di Pietra-Vernante- Valle Vermenagna (Aldo D. e Giorgina). Anello tra i boschi di Palanfré, in Valle Vermenagna, alla scoperta di sette antichi ponti in pietra a schiena d’asino, testimonianza di un’epoca passata. Caratteristiche dell’escursione: percorso non impegnativo nei boschi con tratti di sentiero, strada sterrata ed anche un po’di asfalto sulla provinciale. Difficoltà E. Dislivello m. 400 circa.

***
18 ottobre: Anello Crotto-Lanzetti- Valle Varaita con “marenda sinoira “al rifugio Savigliano (Lina G. e Marco). Camminata che consente di ammirare l’autunno in alta valle Varaita con allegra conclusione mangereccia. Caratteristiche dell’escursione: l’itinerario si svolge per la prima parte sul sentiero “Crotto” nei boschi sulla destra idrografica del Varaita, raggiunge il suggestivo abitato di Chianale, sale alle Grange del Rio dove percorre il sentiero Lanzetti, sui soleggiati pendii pascolivi della sinistra orografica, fino al rifugio Savigliano. Difficoltà E. Dislivello m. 600 circa.


gruppo rosa ma non solo