news
Ciao a tutti, vi informiamo che ci sono due variazioni riguardo le gite sulla neve:
1) la gita di domenica 9 febbraio è anticipata a domenica 2 febbraio con meta al Monte Crocetta (Vallegrana) altezza m. 2195 - dislivello 500 m. c.ca;
partenza da Savigliano alle ore 7,30 - p.za Schiaparelli (lato posta).
2) la gita di domenica 1° marzo "Amici per le pelli" sarà anticipata a domenica 16 febbraio: invieremo più avanti comunicazioni in merito.
Vi aspettiamo numerosi.
-------------------------------------------------
CAI SAVIGLIANO. GRUPPO “ROSA, MA NON SOLO”
12 febbraio. Anello Sasso Seborga
Liguria, riviera di ponente. Tra le mimose (pullman). Il suggestivo percorso, con partenza tra le mimose fiorite del borgo di Sasso, si snoda a monte di Bordighera tra i profumi di una fioritura eccezionale per la stagione (orchidee, qualche mandorlo in fiore, tantissime ginestre bianche…) con frequenti scorci sul mare. La camminata inizia con una breve discesa per poi salire sul crinale opposto verso il monte Nero e raggiungere il passo del Ronco con un sentiero a mezza costa che offre splendidi panorami da Sanremo alla costa francese. Dal passo, un percorso quasi pianeggiante conduce al Principato di Seborga, dove storia e leggenda si mescolano nelle gesta dell’ordine dei Templari. Negli anni cinquanta del XX secolo alcuni membri della comunità di Seborga hanno rivendicato l'indipendenza dalla Repubblica Italiana, in virtù di un presunto antico status di Principato di cui la località anticamente avrebbe goduto, ritenendo non valida l'annessione al regno di Sardegna del 1815. I cittadini di Seborga eleggono perciò un principe con funzioni prettamente simboliche, coniano una moneta chiamata Luigino, hanno proprie "targhe automobilistiche" (che, però, non possono essere utilizzate se non a fianco di quelle italiane), francobolli, "passaporti" e "patenti di guida" recanti l'effigie e i timbri del principato. La discesa avviene sulla vecchia mulattiera che quasi x cresta arriva alla chiesetta di Madonna della neve (m.290) e in breve ci riporta a Sasso di Bordighera. Il percorso, in parte su sentiero, in parte su sterrata e asfalto, è un anello di dodici-tredici chilometri che copre un dislivello di 550 metri circa.
Difficoltà: E. L’escursione è bella, ma richiede un po’ di allenamento. Richiesti gli scarponcini e vivamente consigliati i bastoncini.
Programma:
Ore 6.30: ritrovo davanti all’Ala di piazza del Popolo e partenza ore 6.45.
Ore 9.30: arrivo a Sasso di Bordighera e inizio camminata.
Ore 11-11.30: pausa ristoro.
Ore 13.30: arrivo a Seborga per un’oretta a disposizione per pranzo al sacco, visita libera del borgo e consumazioni al bar.
Ore 14.45 ritrovo presso la chiesa di San Martino per foto di gruppo e ritorno a Sasso.
Ore 16.30: partenza per Savigliano in pullman con arrivo previsto alle 19.30.
Costo del pullman € 13.00
------------------------------------------------------------------------------
AMICI PER LE PELLI
Ciao a tutti, causa dello scarso innevamento, ci vediamo costretti a rimandare la tradizionale giornata "amici per le pelli" a domenica 15 marzo, confidando che nel frattempo le condizioni saranno migliorate consentendo la gita prima del pranzo presso il rifugio Savigliano. Ricordiamo che sarà l'ultima edizione ospitata da Romeo e Cosetta.